top of page
09_Amour-Passion-e-Amore-Coniugale.jpg

Amour-passion e amore coniugale.
Rousseau e l'origine di un conflitto moderno.

(Elena Pulcini)

Saggi Marsilio, Torino 1990

ISBN 978-8831753753

Quando nasce la concezione moderna dell'amore? In che cosa consiste e dove si può rintracciare l'idea dell'ambivalenza e del conflitto che caratterizza presso la nostra cultura il soggetto amoroso, rispetto alle precedenti e più nette contrapposizioni? L'ipotesi di questo saggio è che la Nouvelle Héloise, il romanzo in cui Jean-Jacques Rousseau ha condensato l'intera sua concezione filosofica, possa essere assunta a paradigma dell'amore moderno. Il tema chiave del romanzo, l'opposizione tra amore e matrimonio, complica la tradizionale opposizione tra la passione e la legge, tra esigenze individuali e istanze sociali, e la risolve in un conflitto tra due forme del sentimento, che rimandano ad opposte costellazioni dell'io: l'una tesa all'autoconservazione, l'altra alla manifestazione del desiderio. Così, il percorso di Julie, che rinuncia alla passione per Saint-Preux e sceglie il matrimonio con Wolmar, per tornare infine a invocare nostalgicamente il desiderio, diventa il simbolo di una lacerazione dell'io che non riesce più, malgrado tutto, a ricomporsi, e che rappresenta ancor oggi un ostacolo all'ideale romantico dell'amore, inteso come sintesi unica di tutte le aspirazioni del soggetto.

AFSEP

Associazione di Filosofia Sociale Elena Pulcini per la cura del mondo vivente ETS
via dei Pilastri 52 - 50121 Firenze - IT
C.F. 94313350483

bottom of page